|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Osservare a lungo ed in modo continuoLa continuità delle osservazioni per lunghi intervalli di tempo è assolutamente necessaria.
La rotazione della Terra su se stessa ed intorno al Sole, fa che una regione del cielo è visibile solo di notte e per qualche mese.
![]()
![]() Frequenze parassiteQuando la durata delle osservazioni è frammentata e interrotta, dall’alternanza giorno/notte per esempio, lo spettro di Fourier di un segnale periodico non contiene soltanto delle righe associate alle oscillazioni corrispondenti al periodo del segnale. I siti polariI siti polari sono difficili d’accesso e permettono di osservare soltanto le stelle che hanno una alta declinazione e soltanto durante la notte polare, cioè per più o meno 4 mesi. Il progetto franco-italiano CONCORDIA dovrebbe permettere d’installare un telescopio in Antartide al Duomo C, prima del 2008. ![]() Reti multisitiLe reti multisiti di osservatori sparsi in longitudine introno al globo permettono in principio di seguire una stella di declinazione intermedia per 24 ore. Ma, la continuità delle osservazioni è soggetta agli imprevisti meteorologici, e la durata massima di una osservazione continua da una rete multisiti non eccede i 2 mesi (in un luogo determinato, una stella sorge e tramonta 2 ore prima ogni mese). La rete GONG oosserva il Sole in continuo da 6 siti disparsi sul globo..
La rete STEPHI, dedicata all’osservazione delle stelle variabili tipo |