Accueil
Plan
Glossaire
Contact
Liens
Observatoire de Paris
Les ExoplanètesCoRoTCoursOutilsBase de données
Retour   Opzione d'affissione   ->
ogle_tr_56.png
Crédit : Osservatorio di Parigi / U.F.E.

La simulazione mostra l'orbita di una o di diverse stelle in funzione dei parametri della base dati. I parametri non sono sempre conosciuti, lo sono spesso parzialmente, come per il caso della massa. Si fa dunque una scelta arbitraria sui valori in modo di poter calcolare l'orbita. Si usa per esempio il parametro "m.sin(i)" per la massa del pianeta, che in realta è la massa moltiplicata per il seno del inclinazione. E si usa per contumacia un inclinazione di 0° (vedere qui sopra) quando non si conosce l'inclinazione.

Le opzione per visualizzare (in basso del grafico) sono le seguenti:

  • distanza reale : conserva il rapporto tra le distanze e le dimensioni dei pianeti e della stella quando l'opzione seguente è attivata.
  • dimensione reale : conserva il rapporto di dimensione tra la stella e i pianeti; disattivata automaticamente quando il semi-asse maggiore è cosi grande che non si vedrebbero più i pianeti se l'opzione fosse attivata
  • inclinazione 0 (utilizzabile soltanto quando l'inclinazione è conosciuta): permette di visualizzare l'orbita con un inclinazione 0° invece del valore conosciuto.

Per selezzionare un pianeta tra gli altri, basta cliccare sopra. La velocità della simulazione è allora adatta per potere seguire il movimento del pianeta prescelto.