Gli elementi possono essere affiggiati sul grafico:
-
orbita : orbita del pianeta intorno al centro di massa (che è un po' spostato rispetto alla posizione della stella). I punti indicano la posizione del pianeta a degli intervalli costanti. Si nota anche per le orbite eccentriche, i punti sono più vicini l'uno all'altro (=il pianeta rallenta) nel posto piu allontanato della stella.
-
semi-asse maggiore : il pianeta descrive un orbita ellittica, il semi-asse maggiore è la metà della distanza tra i due punti più allontanati dell'orbità.
-
inclinazione (visualizza unicamente quando è conosciuta): inclinazione dell'orbità rispetto alla Terra. Un inclinazione di 0° corrisponde a un orbita vista dal di sopra mentre un inclinazione di 90° corrisponde a un orbità vista dal lato.
-
masse : visualizza le masse della stella (M, in massa solare, cioè che 1 corrisponde alla massa del sole) e del pianeta (m, in massa di Giove, dunque 1 corrisponde alla massa di Giove). Non bisogna scordarsi che Giove è circa 1000 volte meno massiccio del Sole, e dunque anche i pianeti più grandi sono molto meno massicci della stella intorno alla quale gravitano.
-
eccentricità : allungamento dell'ellisse dell'orbita. Un orbita circolare ha un eccentricità di 0. Il massimo è 1. La visualizzazione dell'eccentricità mostra il semi-asse maggiore (a) e la distanza tra il centro dell'ellisse e il centro di massa (c), l'eccentricità (e) essendo il rapporto c/a.
-
omega : Uno degli angoli che corrisponde a l'orientamento dell'orbita nel cielo (vista dalla Terra). Un altro angolo (Omega con una maiuscola, l'orientamento della linea dei nodi) è in generale sconosciuta.
-
orbita 1 ua : orbita che avrebbe un pianeta con un semi-asse maggiore di un unità astronomica (la distanza Terra-Sole) e un eccentricità quasi nulla.
-
zona abitabile : zona intorno alla stella dove si puo trovare dell'acqua allo stato liquido (e dunque più possibilta di trovare la vita). Questa opzione è disponibile soltanto se il pianeta si trova nella zona o al dilà. I valori limiti utilizzati qui corrispondono alle orbite di Venere e Marte, tenendo conto del fatto che la zona abitabile è tanto più lontana dalla stella quanto quest'ultima è calda.
|