|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il modello “classico” dell’ atomo d’idrogeno è un elettrone in orbita intorno al nucleo, composto soltanto da un protone.
Gli elettroni si trovano a delle distanze precise del nucleo. Allo stato fondamentale (n=1), l’orbita dell’ elettrone ha un raggio di
Il nucleo ha un raggio di L’atomo puo passare dallo stato fondamentale (n=1) a uno stato eccitato assorbendo un fotone di luce. Puo anche tornare al suo stato fondamentale emettendo della luce il cui colore (lunghezza d’onda) dipenderà dai livelli d’energia del atomo.
Il passagio dal livello n2 al livello n1 corrisponde a un emissione/assorbimento di lunghezza d’onda ![]()
Se l’atomo riceve sufficiente energia , l’elettrone passa dal livello n=1 al livello infinito. L’atomo perde il suo elettrone e diventa uno ione. La lunghezza d’onda corrispondente è Nell’atmosfera di una stella, gli atomi d’idrogeno, illuminati dalla stella, assorbono unicamente i colori che li fanno passare da un livello ad un altro. ![]() |