|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In un sistema dove dei corpi orbitano intorno ad un corpo centrale (pianeti intorno ad una stella, satelliti introno ad un pianeta), sono possibili delle risonanze tra i corpi che girano. Queste hanno luogo quando esiste un rapporto commensurabile tra parametri orbitali di due corpi.
Le più “semplici” sono le risonanze che legano i periodi di rivoluzione, che si chiamano risonanze di “ moto medio”.
Il “moto medio” è la velocità angolare,
C’è una risonanza se il moto medio del pianeta Negli annelli di Nettuno, il bordo dell’annello Adams è in risonanza 42:43 con il sattelite Galatea. Possono anche esistere delle risonanze tra il moto di rotazione di un corpo su se stesso e il suo moto di rivoluzione. Quando le orbite sono eccentriche e/o inclinate, altre “velocità” possono intervenire: le perturbazioni reciproche tra pianeti fanno ruotare le orbite, dando luogo alla precessione. Le velocità di precessione possono anche essere in risonanza, tra di loro e/o con i moti medi. La gravitazione è una legge molto semplice che dà luogo a fenomeni molto complessi. Le risonanze si manifestano ovunque nel sistema solare:
|